|
La Patata Rossa di Colfiorito IGP si
riferisce al tubero maturo, a buccia rossa e polpa
giallo-chiara, della specie Solanum Tuberosum L. La coltivazione
deve avvenire su terreno adeguatamente preparato, in modo che
non vi siano zolle e cavità su tutta la sua profondità e che sia
esposto il più possibile all’azione strutturante dei geli.
Vengono effettuate estirpature penetranti e al momento della
semina del tubero, che va dal 1° marzo al 30 giugno, si procede
a un’erpicatura profonda di pianeggiamento. I tuberi devono
avere dimensioni di minimo 28 mm, e possono essere impiantati
interi oppure impiantati dopo esser stati tagliati in pezzi in
senso longitudinale almeno due giorni prima della semina.
Quest’ultima può essere effettuata a mano oppure attraverso
macchine semina-tuberi che depongono i tuberi a una distanza
prefissata tra una fila e l’altra di 70-90 cm e richiudono il
solco pareggiando il terreno. Si procede poi alla rincalzatura,
che può essere anticipata da una leggera pre-incalzatura già al
momento della semina. La raccolta, che può avvenire sia
manualmente che meccanicamente, deve essere effettuata dal 1°
agosto fino a tutto il mese di novembre, per una produzione
totale ammessa fino a un massimo di 40 tonnellate per ettaro. La
conservazione delle patate avviene in sacconi di nylon areati o
cassoni riposti in magazzini dove devono essere rispettate le
condizioni necessarie a una buona conservazione dei tuberi:
permetterne l’essicazione della superficie, favorirne la
cicatrizzazione dalle ferite ricevute durante la raccolta,
impedire la conservazione dell’acqua sulla loro superficie.
Durante la conservazione non è consentito l’uso di prodotti anti
germoglianti. La Patata Rossa di Colfiorito IGP è caratterizzata
da un aspetto esterno intero, completamente abbucciato e privo
di macchie e danni provocati dal gelo, con forma ovale allungata
e irregolare; la buccia rossa opaca è sottile e ruvida, la polpa
consistente e di colore giallo paglierino. La zona di produzione
della Patata Rossa di Colfiorito IGP ricade nell’area montana
dell’Appennino Umbro-Marchigiano e comprende alcuni comuni delle
province di Perugia, nella regione Umbria e di Macerata, nella
regione Marche. Le prime testimonianze della coltivazione della
patata rossa nella zona degli altipiani di Colfiorito e di
Casenove risalgono alla seconda metà del XVIII secolo. La zona
era una tappa obbligatoria per gli eserciti che dovevano
raggiungere le Marche, e probabilmente la patata venne portata
proprio dalle truppe imperiali durante il loro passaggio nello
Stato Pontificio e dalla successiva occupazione francese nel
periodo napoleonico; gli eserciti infatti facevano largo consumo
della patata a livello alimentare. Per mantenere intatte le
caratteristiche, la Patata Rossa di Colfiorito IGP deve essere
conservata al riparo dalla luce e a bassa temperatura. È
utilizzata in Umbria in un gran numero di ricette: l’esempio più
tipico sono gli gnocchi, conditi con il luccio del Trasimeno o
con sugo di castrato; ma è ottima anche nella preparazione di
pane, focaccia, purè, gustata lessa, arrosto, fritta o alla
brace. Una preparazione molto apprezzata sono le ciambelle dolci
di patate rosse. Una buona occasione per gustare le molte
preparazioni a base di patata è la sagra della Patata Rossa di
Colfiorito IGP che si svolge annualmente nel mese di agosto. Il
prodotto è commercializzato nella tipologia Patata Rossa di
Colfiorito IGP. La commercializzazione può essere fatta solo in
confezioni chiuse etichettate, sacchetti buste di vari peso che
possono andare da 1.5 fino a 10 kg. Non è consentita la vendita
di prodotto sfuso. La Patata Rossa di Colfiorito IGP deve le sue
qualità distintive alle peculiari caratteristiche pedoclimatiche
dell’area di riferimento, in cui viene coltivata ad una
altitudine uguale o maggiore ai 470 m s.l.m., caratterizzata da
terreni silicei con presenza di scheletro, leggermente acidi,
permeabili e profondi. L’altura offre un clima ideale per la sua
coltivazione, oltre che minori possibilità di contrarre
patologie o infezioni parassitarie.
|
|