|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISCIOLE E AMARENE DI CANTIANO |
|
|
|
|
|
Diffusione: particolarmente nel comune di Cantiano in provincia
di Pesaro e Urbino. La presenza del prodotto si riscontra anche
nelle Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e Nerone,
del Catria e Cesano, dell'Alto e Medio Metauro. Materia prima:
visciole, zucchero. La visciola è una ciliegia selvatica della
varietà "prunus cerasus", diffusa e disseminata nelle campagne e
colline montefeltresche. E' una pianta rustica, adatta per
valorizzare zone marginali, che può raggiungere anche dimensioni
notevoli in altezza. La raccolta è tendenzialmente più precoce
del ciliegio. Per mantenere le caratteristiche qualitative su
standard elevati, l'intervallo raccolta-consumo non dovrebbe
superare i sette-dieci giorni. Può ricordare la marasca
selvatica, l'amarena, la marasca delle coste adriatiche ma se ne
differenzia in quanto il frutto è più grosso, di colore rosso
scuro, ricco di polpa e sugo. Preparazione: le ciliegie,
raccolte e ripulite dai gambi, vengono calibrate tramite
setaccio e denocciolate. Si fanno cuocere nel loro liquido di
governo aggiungendo lo zucchero necessario. Terminata la cottura
la frutta viene posta in contenitori di vetro e sterilizzati ad
alta temperatura. Produzione: giugno, luglio e agosto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|