|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PERA ANGELICA |
|
|
|
|
|
Diffusione: provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nei
Comuni di Serrungarina, Saltara, Cartoceto, Mombaroccio e
Montemaggiore. L'albero è di media vigoria, con piante alte a
chioma piramidale e rami eretti; foglie piccole rotondeggianti,
ripiegate indietro, verdi e di colore rosso-rame in autunno.
Buona allegagione dei fiori, la produzione è costante. Frutto
rotondeggiante di colore verde-giallo con grande macchia rosata
nella zona esposta al sole. Peduncolo forte e diritto, calice
poco profondo e piccolo. Il frutto ha sapore delicato, polpa
butirrosa con piccole granulazioni intorno al cuore, succosa,
con note di moscato, leggermente speziata. La pera angelica,
oltre ad essere consumata come frutta fresca, può essere
utilizzata a fine pasto nella preparazione di piatti locali o
anche, come confettura, in diverse tipologie di dolci. I terreni
sui quali viene normalmente coltivata la pera angelica derivano
da rocce prevalentemente arenacee ma trova buone condizioni di
coltivazione anche su terreni argillosi. Le prime produzioni si
hanno dopo tre anni circa. La tecnica di coltivazione è analoga
a quella di altre varietà di pero. Generalmente presenta una
maggiore sensibilità alla psilla. L'albero è longevo, ne
esistono sul territorio del Comune di Serrungarina esemplari di
oltre sessanta anni. Le pere vengono raccolte all'inizio del
mese di settembre, anticamente venivano poste nel tradizionale
"melaro", cesto di paglia posto in sommità di un gelso (Morus
alba). Oggi le pere, raccolte in casse di campagna leggere,
possono essere conservate sotto tettoia per un breve periodo,
mentre, per periodi più lunghi, è necessario utilizzare celle
frigo.Nella provincia di Pesaro la coltivazione della pera
angelica, soprattutto negli anni '60, era estremamente
frazionata; le piante generalmente erano coltivate lungo i
filari a distanza variabile e consociate a colture erbacee. Ogni
anno in estate si svolge a Serrungarina la Festa della Pera
Angelica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|