|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MELA ROZZA |
|
|
|
|
|
Diffusione: provincia di Ascoli Piceno, S. Vittoria, e provincia
di Macerata, nel comune di Recanati, ove sono stati rinvenuti 2
biotipi. La mela rozza presenta un frutto di dimensioni
contenute che non supera i 40 g di peso, calibro abbastanza
uniforme e forma appiattita più o meno fortemente, con profili
irregolari; cavità peduncolare stretta e poco profonda,
peduncolo molto corto. La buccia è di colore verde, rugginosa su
tutta la superficie, di consistenza ruvida, cosparsa di poche
lenticelle piccole e rugginose. La polpa è bianca e croccante, a
tessitura grossolana rugosa, piacevolmente acidula e profumata.
Torsolo, in relazione al frutto, grande. Si raccoglie a fine
ottobre ma "tiene bene in pianta", ove acquisisce migliori
requisiti organolettici. La pianta della mela rozza è piuttosto
rustica, di media vigoria e portamento semi-compatto, di tipo
cespuglioso; ha un'epoca di fioritura mediamente precoce, di
media entità e fruttifica prevalentemente sui brindilli. La
messa a frutta è lenta con produzioni quantitativamente non
elevate. Resistente alle avversità. La mela rozza si consuma
fresca, ma può essere anche cotta per la produzione di dolci,
marmellate e composte. Se conservata, tende a raggrinzirsi,
perdendo di consistenza e tenore di acqua e acidità. Mantiene
però un gusto spiccatamente zuccherino, asciutto e aromatico,
complessivamente molto gradevole. In passato, era consuetudine
tagliare la mela rozza in fette che, essiccate su grate
metalliche al calore delle stufe a legno, venivano conservate in
barattoli di latta per poi essere consumate durante l'inverno
oppure fatte bollire nell'acqua mielata o nella sapa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|