|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MARMELLATA DI MOSTO E MELE - MOSTARDA |
|
|
|
|
|
Diffusione: zona pedemontana della provincia di Macerata.
Marmellata dal colore bruno intenso, dall'aspetto lucido,
dall'odore fruttato tendente al caramello intenso, dal sapore
classico di frutta cotta con retrogusto leggermente amarognolo.
Ingredienti: tre Kg di mele per ogni litro di mosto,
eventualmente la buccia grattugiata del limone, solo la parte
giallla, da aggiungere a fine cottura. Il processo di
lavorazione prevede le seguenti fasi: si lavano le mele, si
sbucciano e si tagliano in fettine sottili, si trattano con
succo di limone per evitare che scuriscano, si versano nella
pentola con il mosto e si fanno bollire a fuoco basso, girando
il composto lentamente con un mestolo da quando comincia la
bollitura fino a quando il composto non si addensa.
Tradizionalmente la marmellata veniva posta in un caldaio di
rame pulito accuratamente con l'aceto; il caldaio veniva poi
posto su un treppiedi collocato nel camino leggermente discosto
dal fuoco. Per verificare che la marmellata abbia raggiunto la
giusta densità, se ne versa un cucchiaio in un piatto e si
accerta che scenda lentamente senza lasciare gocce. Una volta
raggiunta la consistenza desiderata si versa il composto in
barattoli di vetro con chiusura ermetica. E' consigliabile, dopo
qualche giorno, riaprire i barattoli per verificare se vi sia
formazione di muffa; in questo caso si toglie la marmellata e si
fa ribollire. In passato venivano utilizzate esclusivamente le
mele, generalmente "melette" rosa, degli alberi da frutto
piantati intorno alle case coloniche. Particolarmente apprezzato
è l'utilizzo delle mele cotogne, nel qual caso il prodotto viene
identificato con il nome di COTOGNE CON LA SAPA. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|