|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GERMOGLI DI VITALBA SOTT'OLIO |
|
|
|
|
|
Diffusione: provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle
quattro Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e Nerone,
del Catria e Cesano, dell'Alto e Medio Metauro. Le cimette di
vitalba sono tenere e fragili; se cotte per troppo tempo,
tendono a disfarsi; mantenute sott'olio, conservano la loro
consistenza e un delicato sapore. Materia prima utilizzata:
germogli di vitalba, acqua, succo di limone, olio, sale, pepe,
aglio e prezzemolo. Preparazione: i germogli di vitalba tagliati
in pezzi di due o tre cm vengono messi a bagno con acqua e succo
di limone. Si fanno poi cuocere nell'olio con sale, pepe, aglio
e prezzemolo. Quando sono ben cotti e l'acqua si è riassorbita
si mettono nei vasi chiudendoli ermeticamente. Il prodotto viene
preparato in primavera. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|