|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BACCHE DI BIANCOSPINO IN
SCIROPPO |
|
|
|
|
|
Diffusione: provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle
quattro Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e Nerone,
del Catria e Cesano e dell'Alto e Medio Metauro. Materia prima:
bacche di biancospino, sciroppo zuccherino, cannella, chiodi di
garofano. Le bacche o drupe sono carnose, di colore
rosso-arancio, polpose e morbide. Conservate con lo sciroppo
acquistano un sapore dolce e gradevole. Preparazione: le bacche,
raccolte quando sono ancora turgide, vengono lavate, asciugate e
messe nei vasi insieme a pezzi di cannella e qualche chiodo di
garofano. Ricoperte con sciroppo zuccherino, si sterilizzano per
mezz'ora circa a bagnomaria. Il processo di maturazione dura
circa un mese; viene preparato in autunno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|