|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PANE DI PASQUA DI BORGOPACE |
|
|
|
|
|
Produzione: nel Montefeltro, soprattutto nel comune di Borgopace
in provincia di Pesaro e Urbino. Ingredienti: farina di grano
tenero, lardo macinato, zafferano, pepe, acqua, lievito
naturale, sale. Il prodotto si presenta in forma di piccole
pagnottelle, non molto differente da quello di uso quotidiano ma
la presenza dello zafferano gli dona un colore giallo diverso da
quello tipico dei prodotti a base di uova. Preparazione: la
farina viene impastata con il lievito stemperato in acqua
tiepida, il lardo soffritto con gli altri ingredienti. Si lascia
riposare l'impasto che va lavorato a lungo, fino a completare
l'alzata. Successivamente si ricavano delle piccole pagnottelle
che vengono incise sulla parte superiore a forma di croce. Si
lascia lievitare ancora e si cuoce nel forno preventivamente
riscaldato. Questo tipo di pane viene tradizionalmente consumato
nel periodo pasquale, addirittura anticamente era destinato alla
prima colazione della mattina di Pasqua con le uova benedette.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|