|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CRESCIA D'LA STACCIOLA
o CRESCIA
SA I'NGRANAGG |
|
|
|
|
|
Produzione: Borgo della Stacciola, frazione del comune di San
Costanzo (PU). Ingredienti: farina di grano tenero tipo 0,
lievito di birra, strutto, sale, zucchero, acqua calda. Impasto
rigorosamento fatto a mano. Cottura su forno a legna.
Preparazione: l'impasto, fatto a mano, viene lavorato a lungo
fino ad ottenere un prodotto omogeneo e pronto alla
lievitazione. La pasta suddivisa in tante pagnottelle viene
allargata utilizzando "el rasagnol" (mattarello di legno).
Spessore un cm circa che raddoppierà con la lievitazione.
Caratteristica della Crescia d'la Stacciola sono gli ingranaggi,
sorta di rilievi ottenuti pizzicando la pasta in cerchi
concentrici, per permettere al condimento di depositarsi nelle
fossette rendendo la crescia, con la cottura, tenera e croccante
allo stesso tempo. Prima di essere condite le cresce vengono
punzecchiate con una forchetta per evitareche si gonfino e
disperdano il condimento. Ogni crescia viene condita con sale,
strutto e rosmarino, oppure con cipolla, sale, pepe e olio evo.
Il periodo migliore per la crescia è quello estivo, quando le
alte temperature permettono una rapida lievitazione; è ottima
mangiata appena sfornata. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|