|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CIAMBELLONE |
|
|
|
|
|
Produzione: intero territorio regionale. Trova grossa diffusione
in provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle quattro
Comunità Montane del Montefeltro, del Catria e Nerone, del
Catria e Cesano, dell'Alto e Medio Metauro dove oltre al ciambellone
classico vi è anche la produzione del BISCOTT. Ingredienti:
farina, uova, zucchero, latte, strutto o burro, buccia di
limone, lievito, bicarbonato. Il ciambellone è un dolce
semplice, si presenta come una torta ben lievitata.
Preparazione: la farina deve essere setacciata e mescolata con
il lievito; poi il composto viene impastato con il latte, lo
strutto o il burro appena sciolti a parte, le uova sbattute con
lo zucchero e una scorzetta di limone. Se ne ottiene una bella
pasta gonfia che viene plasmata e sistemata in un recipiente
precedentemente imburrato e spolverato di farina. Il composto
può essere farcito con uvetta, canditi, noci e mandorle; poi
spennellato con il tuorlo d'uovo e cotto in forno.Viene
consumato per la prima colazione e a metà pomeriggio, a volte
farcito con altri ingredienti, può essere servito anche come
dessert accompagnato con vino dolce. Nel Montefeltro esiste una
variante al ciambellone, il BISCOTT, più rustico per l'assenza
di grassi, senza burro o strutto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|