|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CALCIONI DI FAVE FRITTI |
|
|
|
|
|
Produzione: intero territorio della provincia di Macerata. Nel
comune di Civitanova è presente una variante, conosciuta come
CICERU', in cui si utilizzano i ceci anziché le fave. Raviolo di
grandi dimensioni, fritto nell'olio o nello strutto.
Lavorazione: le fave si lasciano in ammollo per una notte
intera, quindi si lessano e vengono aromatizzate con una foglia
di alloro. Dopo la cottura vengono schiacciate fino ad ottenere
una purea. Nel frattempo sarà stata preparata una sfoglia con
farina e uova. Dalla sfoglia vengono ottenuti i ravioli il cui
ripieno sarà costituito dalla purea di fave, dolcificata e
aromatizzata con spezie varie. Una volta chiuso il raviolo, si
frigge in olio o strutto bollente. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|