|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SPALLETTA |
|
|
|
|
|
Diffusione: intero territorio regionale. Spalla del maiale,
aglio, pepe e sale. Il prodotto si presenta pił grasso del
prosciutto, colore rosso forte, sapore secco salato con
percezione di aromi di aglio e pepe. La spalla del maiale,
staccata dalla mezzena, viene refrigerata, rifilata a mano e
salata per un periodo di circa dieci-quindici giorni, in celle
alla temperatura di 0°- 2°C. Segue l'asciugatura, al termine
della quale la spalletta viene pepata poi dopo circa trenta
giorni viene asportata la carne pendente ("tolettata"), stuccata
con sugna di maiale e aromatizzata con pepe e aglio. La
spalletta viene stagionata per sei mesi in locali idonei aventi
una temperatura di circa 15°C ed una umiditą relativa del 70%.
Nella tradizione contadina la spalletta era considerata il
"prosciutto povero" da consumare in famiglia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|