|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GALLO RUSPANTE |
|
|
|
|
|
Diffusione: intero
territorio regionale. Il Gallo Ruspante presenta le
seguenti caratteristiche: cute di colore giallo, lunghezza dalla
base di impianto della
lamina della cresta di tre-cinque cm, carena affilata e profonda
conseguente allo sviluppo longilineo della muscolatura
pettorale.
Si utilizzano esclusivamente maschi provenienti da razze
selezionate per la produzione di uova da consumo, di certificata
provenienza, appartenenti a linee genetiche leggere a crescita
lenta. Allevamento a terra di tipo estensivo, al coperto con
aerazione e illuminazione naturale.
La razione alimentare č composta dal 65 % di cereali; l'etā
minima di macellazione č 100 giorni e comunque deve coincidere
con il raggiungimento della maturitā sessuale e rigiditā della
punta dello sterno.
L'allevamento del Gallo Ruspante, in passato espressione di un
allevamento contadino di tipo familiare, mantiene ancora oggi
inalterate le caratteristiche tradizionali del passato: carni
con consistenza, aromi e sapore tipici, conferitegli da una
dieta costituita per la maggior parte da cereali nobili, da un
lento accrescimento legato alla prolungata attivitā motoria
e dal raggiungimento
della maturitā sessuale e del sistema scheletrico. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|