|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CARNE DEL CAVALLO
DEL CATRIA |
|
|
|
|
|
Il territorio di maggior diffusione della carne di cavallo del
Catria, ricavata prevalentemente da puledri (da 6 a 18-20 mesi)
appartenenti alla razza "Cavallo del Catria" - originaria
dell'omonimo gruppo montuoso del Catria - è quello della
Comunità Montana
del Catria e Cesano e della Comunità Montana del Catria e
Nerone.
Il cavallo del Catria, discende dai cavalli originariamente
utilizzati per il lavoro, tiro leggero o sella ed è un cavallo
dal temperamento
mediamente nevrile, sobrio, robusto, rustico, idoneo allo sfruttamento di
pascoli in aree marginali.
Nella maggioranza della aziende l'allevamento viene fatto per la
produzione del puledro da carne con
l'impiego di fattrici di media taglia, meso-brachimorfo, con
scheletro leggero, arti asciutti, forti con zoccoli compatti,
groppa ampia mediamente spiovente, mantello in prevalenza baio,
temperamento abbastanza nevrile, rustica, buona lattifera e di
elevata fertilità. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|